![]() |
|||||||||||
Home - Associazione Irpinia Mia |
![]() |
||||||||||
Trevico
|
Associazione Irpinia Mia |
Personaggi illustri |
Autori Irpini
Libri | Proverbi | Ricordi quando... | Emigranti trevicani Associazione Irpinia Mia Presentazione Principali attività Soci Contatti Presentazione L'Associazione Irpinia Mia nasce nel 2008 a Trevico come ente avente scopo culturale, che persegue esclusivamente finalità di utilità sociale, senza fini di lucro, neppure indiretto, né di tipo economico, politico o sindacale. L'associazione ha per oggetto lo svolgimento di attività nei seguenti settori:
Principali attività L'Associazione Irpinia Mia, nasce da una serie di iniziative portate avanti negli anni precedenti alla sua realizzazione, da Mariangela Cioria che oggi ne è il presidente e da Patrizia Pizzulo, vice-presidente. Infatti, dalla passione per la storia ed il patrimonio artistico e culturale del nostro paese, viene pubblicato nel 1999 il primo libro, "Trevico e i suoi figli" che ricostruisce la vita quotidiana del Comune e dei suoi dintorni e ne offre una ricca documentazione raccolta pazientemente per anni negli archivi comunali di Trevico. In seguito a questa esperienza, nel 2001 viene realizzato un Cd Rom multimediale contenente non solo tutto il libro "Trevico e i suoi figli", ma anche file multimediali con canti, preghiere e racconti recitati dagli anziani che avevano permesso la realizzazione delle raccolte già presenti nel libro. Ma le ricerche di Mariangela Cioria continuano e così, per dare maggiore visibilità al materiale raccolto negli anni precedenti, nel 2001 nasce il sito www.trevico.net che, nel corso degli anni si è andato continuamente arricchendo di materiale e fonti storiche, divenendo un punto di contatto soprattutto per gli emigranti che rivedono luoghi oramai lontani e rivivono momenti di storia passata. Nel 2004, prende il via al Concorso Irpinia Mia con lo scopo di valorizzare tradizioni della nostra terra ma anche e soprattutto le sue bellezze e le sue risorse. Il concorso è suddiviso in due sezioni, fotografia e poesia. Riscuote successo in tutta Italia ma anche all'estero. Ogni anno viene proposto un tema diverso al quale i partecipanti sono tenuti a rispondere e il bando viene lanciato sul sito trevico.net. Nel 2005, approfondendo la raccolta di notizie già effettuata in precedenza, viene realizzato il libro "Antichi mestieri della Baronia di Vico" contenente informazioni sugli antichi mestieri, che nel tempo, hanno sempre affiancato l'agricoltura diventandone, in molti casi, il supporto indispensabile. Il testo descrive in maniera puntuale attrezzi e attività artigianali molte della quali sono oramai scomparse. Dopo la realizzazione di queste pubblicazioni, nel 2008 viene formalmente costituita l'Associazione Irpinia Mia in modo da poter realizzare anche delle manifestazioni di tipo culturale come quella organizzata proprio nello stesso anno, "L'arte dell'intreccio della castagna". Mariangela Cioria, infatti, aveva condotto una ricerca su questa antica arte attraverso la quale mani esperte intrecciavano le castagne per realizzare vari oggetti: cesti di varie misure, rombi, stelle, scarpe e tanto altro ancora. Nel 2009, prende forma il libro "Un mondo di sapori antichi" in cui l'autrice presenta le antiche ricette delle nostre nonne portandoci in una cucina antica e povera, ispirata al bisogno, che trova proprio nella modestia degli ingredienti la sua raffinatezza. Il libro ha avuto l'onore di avere la prefazione del maestro Ettore Scola, nostro compaesano, che lo ha presentato a Roma nel dicembre dello stesso anno, in occasione dell'8va fiera nazionale della piccola e media editoria. Durante le ricerche per quest'ultimo libro, sono state scattate diverse foto e girati numerosi filmati sulle tradizioni enogastronomiche irpine, pazientemente raccolti in un dvd "Un mondo di sapori antichi story", attraverso il quale sono stati raccolti dei fondi da destinare a progetti per risolvere la problematica dell'acqua della popolazioni africane. Nel 2011, l'Associazione ha dato inizio al gemellaggio con la Città di Salerno ed il Centro Artisti Salernitani per uno scambio tra patrimoni artistici e culturali delle due comunità. Nell'inverno del 2014, grazie alla collaborazione con il Gal Irpinia, vengono realizzate tre giornate dedicate alla degustazione di prodotti tipici locali, i legumi, le castagne ed il miele. Dal 2015 l'Associazione partecipa a Leguminosa, portando alla prestigiosa manifestazione napoletana i legumi della Baronia. Perseguendo con l'intento di recuperare le tradizioni, nel tentativo di sottrarre alla perdita definitiva un patrimonio di cultura contadina, ormai da tempo in lento, inarrestabile declino, Mariangela Cioria ritorna, nel 2015, sulla tematica del lavoro artigianale della sua terra con il libro "Mestieri Domani" corredato da un dvd documentario. Durante l'anno scolastico 2015/2016, vengono realizzati dei laboratori artigianali nella scuole della Baronia attraverso i quali, artigiani locali, hanno insegnato i segreti della loro arte ai ragazzi. Il 2016 è l'anno dedicato al maestro Ettore Scola, in onore del quale, Mariangela Cioria e Giuliana Caputo scrivono "A chi appartieni? Ettore Scola - Trevico", un breve romanzo sull'infanzia che il maestro ha trascorso a Trevico, insieme al fratello Pietro, nei primi anni di vita, presentato nell'ambito della manifestazione "Il Primo Ciak". Nel 2017 "Il secondo Ciak" presenta un incontro-dibattito con due giovani irpini che, per la loro tesi di laurea, hanno scelto il cinema di Ettore Scola approfondendone il risvolto ideologico e sociale. Parte, nello stesso anno, la Prima giornata dedicata al riconoscimento, raccolta e catalogazione delle erbe spontanee a cura di Maria Sonia Baldoni. Il 2018 parte con "Il Terzo Ciak", Ricerca e approfondimenti sul cinema di Ettore Scola, che ha visto l'incontro con un giovane irpino appassionato di teatro che nella sua tesi di laurea ha analizzato due film che nella loro impostazione evocano movenze teatrali. Soci L'Associazione può ammettere la partecipazione, in qualità di associati, di terzi soggetti, siano essi persone fisiche, giuridiche, enti, privati o pubblici, previo versamento della relativa quota d'iscrizione, fissata in euro 10,00. Gli associati hanno diritto a:
Contatti Associazione Irpinia Mia V. D. Alighieri, 10 83058 Trevico AV C.F.: 90011490647 IBAN: IT 62 S 07601 15100 000097074306 C/C: 97074306 e-mail: info@trevico.net La quota di iscrizione è fissata in euro 10,00 e può essere versata direttamente all'associazione oppure sul conto corrente postale n.97074306 intestato a: Associazione Irpinia Mia, V. D. Alighieri 10, 83058 Trevico, AV. Seguici anche su facebook: ![]()
Associazione Irpinia Mia |
Personaggi illustri |
Autori Irpini
Libri | Proverbi | Ricordi quando... | Emigranti trevicani Contatti | Copyright | Privacy Policy |
News
Eventi
|
|||||||||
|
|